Genere |
![]()
Hydrolithon Foslie, 1909: 55 Questo genere comprende espressioni morfologiche diverse rappresentate
da talli crostosi a portamento dorsoventrale o da talli in forma di rodoliti.
In ambedue i casi la struttura anatomica risulta monomera o dimera
ed il disco germinativo presenta al centro 4 cellule leggermente sopraelevate
rispetto alla superficie del tallo con i 2 assi ortogonali diversamente
sviluppati; questo nucleo centrale è poi circondato da un numero
variabile di cellule. Nei talli con organizzazione dimera da una strato basale
monostratificato, con cellule non a palizzata, si dipartono filamenti eretti
per lo più unicellulari od anche pluricellulari sia semplici che ramificati.
Viceversa nei talli con organizzazione monomera si osserva un insieme di filamenti
midollari ramificati che nella porzione ventrale decorrono più o meno
paralleli al substrato mentre sul lato dorsale si incurvano verso lalto
e si dirigono verso la superficie del tallo andando a formare la zona corticale.
Sia nei talli monomeri che in quelli dimeri le cellule di filamenti adiacenti
possono dare origine a cellule di fusione mentre risultano assenti sinapsi secondarie.
Le cellule epitalliche, addossate alle cellule dei filamenti basali nei talli
bistratificati od allapice dei filamenti eretti, risultano appiattite
od arrotondate ma non dilatate allestremità distale. I tricociti
possono essere o meno presenti e, se presenti, sono isolati alla superficie del tallo
e distribuiti anche sui concettacoli oppure si riuniscono a formare campi o
file orizzontali. Il ciclo biologico è isomorfo ed in ambedue le
generazioni le strutture riproduttive si formano all'interno di concettacoli uniporati.
I gametofiti possono essere sia monoici che dioici e comunque nei talli monoici
carposporocisti e spermatocisti maturano in concettacoli separati; in quelli
femminili i rami carpogoniali quadricellulari si inseriscono sul pavimento
del concettacolo e dopo la fecondazione sparsi filamenti gonimoblastici, che si
dipartono da una cellula di fusione centrale, maturano carposporocisti apicali.
Nei concettacoli maschili corti filamenti non ramificati, anchessi
inseriti sul pavimento , producono al loro apice catene di cellule madri delle
spermatocisti. Nella generazione sporofitica i concettacoli possono presentare sia
bisporocisti che tetrasporocisti a divisione zonata ed è talvolta presente
una columella centrale. 1 -Disco germinativo con nucleo centrale di 4 cellule 2 -Nucleo centrale di 4 cellule circondato da 8 cellule
...H. cruciatum 3 -Filamenti ventrali diritti saldati lateralmente |