Genere


 

Hydrolithon Foslie, 1909: 55

Questo genere comprende espressioni morfologiche diverse rappresentate da talli crostosi a portamento dorsoventrale o da talli in forma di rodoliti. In ambedue i casi la struttura anatomica risulta monomera o dimera ed il disco germinativo presenta al centro 4 cellule leggermente sopraelevate rispetto alla superficie del tallo con i 2 assi ortogonali diversamente sviluppati; questo nucleo centrale è poi circondato da un numero variabile di cellule. Nei talli con organizzazione dimera da una strato basale monostratificato, con cellule non a palizzata, si dipartono filamenti eretti per lo più unicellulari od anche pluricellulari sia semplici che ramificati. Viceversa nei talli con organizzazione monomera si osserva un insieme di filamenti midollari ramificati che nella porzione ventrale decorrono più o meno paralleli al substrato mentre sul lato dorsale si incurvano verso l’alto e si dirigono verso la superficie del tallo andando a formare la zona corticale. Sia nei talli monomeri che in quelli dimeri le cellule di filamenti adiacenti possono dare origine a cellule di fusione mentre risultano assenti sinapsi secondarie. Le cellule epitalliche, addossate alle cellule dei filamenti basali nei talli bistratificati od all’apice dei filamenti eretti, risultano appiattite od arrotondate ma non dilatate all’estremità distale. I tricociti possono essere o meno presenti e, se presenti, sono isolati alla superficie del tallo e distribuiti anche sui concettacoli oppure si riuniscono a formare campi o file orizzontali. Il ciclo biologico è isomorfo ed in ambedue le generazioni le strutture riproduttive si formano all'interno di concettacoli uniporati. I gametofiti possono essere sia monoici che dioici e comunque nei talli monoici carposporocisti e spermatocisti maturano in concettacoli separati; in quelli femminili i rami carpogoniali quadricellulari si inseriscono sul pavimento del concettacolo e dopo la fecondazione sparsi filamenti gonimoblastici, che si dipartono da una cellula di fusione centrale, maturano carposporocisti apicali. Nei concettacoli maschili corti filamenti non ramificati, anch’essi inseriti sul pavimento , producono al loro apice catene di cellule madri delle spermatocisti. Nella generazione sporofitica i concettacoli possono presentare sia bisporocisti che tetrasporocisti a divisione zonata ed è talvolta presente una columella centrale.
Nel materiale raccolto sono state identificati 4 taxa che differiscono per i seguenti caratteri:

1 -Disco germinativo con nucleo centrale di 4 cellule
circondato da 8 cellule: 4 grandi e 4 piccole …………………..H. boreale
1 -Disco germinativo con nucleo centrale di 4 cellule
circondato da 8 o 12 cellule di taglia più o meno uguale …………….….2

2 -Nucleo centrale di 4 cellule circondato da 8 cellule ………...H. cruciatum
2 -Nucleo centrale di 4 cellule circondato da 12 cellule …….…………..3

3 -Filamenti ventrali diritti saldati lateralmente
fra loro e riuniti in una struttura compatta………………………H. farinosum var. farinosum
3 -Filamenti ventrali sinuosi talvolta parzialmente
saldati fra loro e riuniti in una struttura lacunosa………..………H. farinosum var. chalicodictyum